Arte e architettura di Firenze
Come ufficialmente sancito con il riconoscimento UNESCO del 1982, Firenze rappresenta uno dei maggiori patrimoni artistici del mondo. Per il forte legame della città con il periodo storico che va dal XIV al XVI secolo, Firenze è stata definita “
la culla del Rinascimento”. È questo, in effetti, il momento storico in cui a Firenze sorgono opere artistiche e architettoniche che donano alla città l’eterno fascino di cui oggi è dotata. Anche se il suo aspetto incantevole non si deve solo al Rinascimento, è proprio in quell’epoca che Firenze visse un incredibile risveglio culturale.
L’affermazione artistico-culturale vissuta dalla
città nel Rinascimento coincise con il suo stesso
sviluppo economico. Se già in passato a finanziare la costruzione di importanti opere artistiche erano stati i ricchi mercanti fiorentini, la stessa tradizione continuò anche nel Rinascimento, quando furono le famiglie più abbienti della città, prima fra tutte quella dei Medici, a investire il loro denaro per la realizzazione di importanti edifici e monumenti.
Oltre che per il fervore culturale dimostrato da personaggi versatili quali
Filippo Brunelleschi e, addirittura geniali, nel caso di
Leonardo da Vinci , l’età rinascimentale, nonché quella prerinascimentale, è ricordata anche per l’attiva presenza di eccellenti figure che si sono succedute nel campo letterario.
Primo tra tutti
Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore di celeberrimi capolavori di scrittura. Verso la fine del ‘500 a Firenze si affermò uno stile artistico conosciuto con il nome di
Manierismo che, all’inizio del secolo successivo, lasciò spazio al diffondersi del gusto Barocco. In quell’epoca, però, Firenze non viveva un periodo particolarmente florido né dal punto di vista artistico, né da quello economico-politico. Sporadici momenti di poca intensità culturale si ebbero durante l’ultima fase di dominio della famiglia dei Medici, poi più niente sino ai pittori
macchiaioli del XIX secolo che, con le loro opere, riuscirono nuovamente a calamitare l’interesse collettivo sulla città. E se nelle arti figurative emergevano grandi nomi di pittori quali il livornese
Giovanni Fattori e il fiorentino
Telemaco Signorini, in letteratura nascevano illustri scrittori come
Giosué Carducci, che, nonostante la loro grandezza, non riuscirono a equiparare quell’apogeo culturale che Firenze aveva vissuto durante l’epoca rinascimentale .
Una selezione delle ville più richieste nella campagna fiorentina:
Elegante villa per vacanze in prossimità di Montaione, nella campagna di Empoli, a pochi chilometri da Volterra e San Gimignano, al centro del triangolo formato da Siena, Pisa e Firenze. 8+2 posti letto, giardino, piscina, connessione Internet, area giochi per bambini.
Dettagli
Elegante villa ottocentesca con ampio parco a Certaldo (Firenze), nella campagna di Empoli. 18/20 posti letto, piscina riscaldata, connessione Internet, aria condizionata, idromassaggio. Maneggio e tennis club a pochi chilometri. Splendida vista.
Dettagli
Affascinante ed elegante villa storica con piscina. La villa si trova su di una collina a otto chilometri del Duomo di Firenze ed offre un meraviglioso panorama sull`intera città di Firenze. 8/16 posti letto, connessione Internet.
Dettagli
Piccola ed elegante villa con 6 posti letto a poche decine di chilometri dal centro storico di Firenze, in Mugello. Giardino, vasca idromassaggio esterna, barbecue, connessione Internet. Tennis club e maneggio a pochi chilometri.
Dettagli